Discussione:
Ingegneria meccanica e programmazione
(troppo vecchio per rispondere)
Galois
2004-04-21 21:06:35 UTC
Permalink
Sono prossimo alla laurea in ingegneria meccanica...e visto che sono molto
appassionato di informatica, quale linguaggio potrebbe essermi utile nella
mia professione?...per adesso conosco solo il pascal (studiato nell'unico
esame di informatica ad ingegneria meccanica)....Esistono ambiti lavorativi
nell'ingegneria meccanica dove serve anche saper programmare?.. e se si
quale linguaggio è più consigliato?
Galois
2004-04-21 21:12:20 UTC
Permalink
Ad esempio...dove lavoro stiamo realizzando una piccola macchina che
eseguirà in automatico (programmata) delle saldature a stagno. Alla fine
sarà gestita da un semplice controllo numerico (trovato in internet per
linux) che permetterà di realizzare ed eseguire i programmi in iso (il
linguaggio delle macchine utensili a controllo numerico) ...volendo
realizzare da zero un nuovo controllo numerico per questa macchina che
linguaggio è più consigliato?...e su che piattaforma...linux?...windows?
Andrea Venturoli
2004-04-22 10:34:29 UTC
Permalink
Post by Galois
Alla fine
sarà gestita da un semplice controllo numerico (trovato in internet per
linux) che permetterà di realizzare ed eseguire i programmi in iso (il
Puoi passarmi il link? Grazie.
Post by Galois
linguaggio delle macchine utensili a controllo numerico) ...volendo
realizzare da zero un nuovo controllo numerico per questa macchina che
linguaggio è più consigliato?...
Io (e il cliente per il quale lo faccio) uso C++.
Post by Galois
e su che piattaforma...linux?...windows?
E' un discorso lungo, dovessi scegliere io non sarebbe Windows (per
motivi forse personale), ma mi tocca usare quello :(
Comunque questo argomento e' OT.

bye
av.
the Archeopteryx
2004-04-22 10:45:51 UTC
Permalink
Post by Galois
Sono prossimo alla laurea in ingegneria
meccanica...e visto che sono molto appassionato di
informatica, quale linguaggio potrebbe essermi
utile nella mia professione?...per adesso conosco
solo il pascal (studiato nell'unico esame di
informatica ad ingegneria meccanica)....Esistono
ambiti lavorativi nell'ingegneria meccanica dove
serve anche saper programmare?.. e se si quale
linguaggio è più consigliato?
Io sono ing. civile e quando mi sono laurato, pochi
sapevano il C e meno ancora il C++ (che ho imparato
dopo per la tesi di dottorato). Il C++ è stato duro (e
lo conosco al 30%), ma a posteriori entrambi i
linguaggi mi hanno dato un bel vantaggio in parecchi
contesti. IMHO non ci sono confronti col resto ma
questa affermazione è ovviamente subordinata a molte
variabili "tue" che tu solo puoi conoscere, tipo uso
da fare del linguaggio, eccetera.

Ciao!

C.
Paolo Ferraresi
2004-04-23 19:20:17 UTC
Permalink
Post by Galois
Sono prossimo alla laurea in ingegneria meccanica...e visto che sono molto
appassionato di informatica, quale linguaggio potrebbe essermi utile nella
mia professione?...per adesso conosco solo il pascal (studiato nell'unico
esame di informatica ad ingegneria meccanica)....Esistono ambiti lavorativi
nell'ingegneria meccanica dove serve anche saper programmare?.. e se si
quale linguaggio è più consigliato?
Io invece sono un informatico "prestato" alla meccanica, nel senso che sono
un programmatore che trovatosi in un periodo un pò difficile mi sono
rimboccato le maniche e ho rispolverato le mie conoscenze di meccanica
(sicuramente molto peggiori di quelle di un ing. meccanico).
Ti dirò che la mia capacità di simulare e risolvere problemi al computer e
la mia capacità di scrivere applicazioni scientifiche è piaciuta talmente
tanto alla ditta dove lavoro da farmi diventare praticamente insostituibile.
I programmi risolvono intere classi di problemi dove il solito foglio
elettronico non può arrivare e diventano patrimonio aziendale, una volta che
compilati i programmi insegni agli altri quali informazioni devono
trasferire al "cervellone".
Io programmo in C++, perché con classi, polimorfismo e tamplate (e il
framework STL già pronto con container, iteratori e algoritmo) si risolve
tutto il computabile (è più facile che non ci arrivo io che "lui").
Ero un "vecchio" programmatore C (ho 32 anni ma programmo in C da tenera
età), non è stato semplice "pensare in C++" e non scrivere codice come se
fossimo in C (o con similari linguaggi procedurali).
In ogni caso tutti gli sforzi che farai ne varranno certamente la pena.
BallaCoiLupi70
2004-05-01 18:14:22 UTC
Permalink
Post by Galois
Sono prossimo alla laurea in ingegneria meccanica...e visto che sono molto
appassionato di informatica, quale linguaggio potrebbe essermi utile nella
mia professione?...per adesso conosco solo il pascal (studiato nell'unico
esame di informatica ad ingegneria meccanica)....Esistono ambiti lavorativi
nell'ingegneria meccanica dove serve anche saper programmare?.. e se si
quale linguaggio è più consigliato?
Io sono un matematico (complimenti per il tuo nick!) prestato
all'informatica.
Lavoro in C++ da oramai 6 anni ...
Il C++ è il miglior linguaggio Object Oriented che conosco, se lo impari
bene il passaggio ai tanti linguaggi "di moda" (vedi Java) ti sarà molto
naturale ed immediato.
Inoltre, ti consiglio l'approfondimento dell'SQL, lo troverai ovunque e non
sempre all'università si studia.
In bocca al lupo cmq!

Continua a leggere su narkive:
Loading...